Che cosa è l'assertività? 4 suggerimenti facili e concreti per una comunicazione assertiva
- kairosgoodfriend
- 8 ott 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 12 ott 2023

In questo articolo rispondiamo alla annosa domanda: che cosa è l'assertività? Approfondiremo il significato del termine, i sinonimi ad esso associati e la sua importanza nella vita quotidiana e professionale.
Il mio obiettivo è di far luce su questa importante caratteristica e offrire consigli su come sviluppare uno stile di comunicazione assertivo.
L'assertività è una competenza essenziale che ognuno di noi dovrebbe possedere. È uno strumento vitale per gestire i conflitti, esprimere i propri sentimenti e pensieri, e mantenere relazioni sane.
Ma che cosa significa esattamente essere assertivi? E come possiamo diventarlo nelle nostre vite quotidiane?
Andiamo a rispondere a queste e altre domande nei paragrafi seguenti.
Che cosa è l'assertività
Il termine assertività, secondo il dizionario, si riferisce alla qualità di essere auto-affermativi e sicuri senza essere aggressivi. In termini più semplici, essere assertivi significa esprimere i propri pensieri, sentimenti e bisogni in modo diretto, onesto e appropriato.
L'assertività non comporta essere passivi o dominanti, ma piuttosto esprimere se stessi in modofermo, chiaro, rispettoso e considerato.
SI tratta di una parte fondamentale della comunicazione e può fare una grande differenza nella qualità delle nostre relazioni e interazioni quotidiane. Non si tratta solo di una modalità d'interazione, ma è un vero modus vivendi. Implica rispetto per i propri diritti e quelli degli altri e richiede coraggio, onestà e autoconsapevolezza.
Sinonimi di assertività: Capire lo stile assertivo
Esistono diversi sinonimi per l'assertività che possono aiutare a comprendere meglio questo concetto. Alcuni di questi includono l'essere sicuri di sé, auto-affermativi, decisi, diretti e risoluti. Tutti questi termini suggeriscono una comunicazione chiara e diretta, un rispetto per se stessi e per gli altri e una volontà di esprimere i propri pensieri e sentimenti.
Lo stile assertivo è uno stile di comunicazione che equilibra efficacemente i propri bisogni e diritti con quelli degli altri.
Particolarmente utile in situazioni di conflitto o di tensione, l’assertività aiuta a:
- gestire efficacemente le differenze;
- promuovere la comprensione reciproca;
- costruire relazioni più sane e rispettose;
- generare fiducia tra le parti, fattore importante di cui abbiamo parlato anche qui

Tre esempi chiave di comunicazione assertiva nella vita quotidiana
Vediamo alcuni esempi concreti di come possiamo applicare queste competenze nella nostra vita quotidiana.
Primo scenario
Immaginate di essere in una riunione di lavoro e di avere un'idea per un progetto. Invece di rimanere in silenzio o di lasciare che qualcun altro prenda il controllo della conversazione, potreste dire: "Ho un'idea che penso possa essere molto utile per questo progetto. Mi piacerebbe condividerla con voi e sentire cosa ne pensate."
Secondo scenario
Supponiamo che un amico vi chieda di aiutarlo a traslocare durante il fine settimana. Sebbene vogliate aiutarlo, avete già altri impegni. Invece di dire semplicemente no o di cercare di fare tutto, potreste dire: "Mi dispiace, ma ho già degli impegni per questo fine settimana. Però sarei felice di aiutarti in un altro momento."
Terzo scenario
Immaginate di avere un conflitto con il vostro partner. Invece di evitare la conversazione o di reagire in modo aggressivo, potreste dire: "Mi sento arrabbiato e ferito quando fai [comportamento specifico]. Mi piacerebbe parlarne e cercare di trovare una soluzione che funzioni per entrambi."
Come sviluppare l'assertività: 4 Suggerimenti
Sviluppare l'assertività richiede pratica, consapevolezza e impegno.
Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutare:
Praticare la comunicazione assertiva: cercate di esprimere i vostri pensieri, sentimenti e bisogni in modo diretto, onesto e appropriato. Usate frasi in prima persona, come "Io sento" o "Io penso", per esprimere le vostre necessità e i vostri punti di vista.
Rispettare i diritti e i bisogni degli altri: ricordate che l'assertività non significa dominare o controllare gli altri, ma rispettare la loro autonomia e la loro individualità.
Gestire efficacemente i conflitti: usate le vostre competenze assertive per gestire i conflitti in modo rispettoso e produttivo. Cercate di capire il punto di vista dell'altra persona e di trovare una soluzione che rispetti i bisogni e i diritti di entrambi.
Sviluppare la propria autostima: l'assertività è strettamente legata alla nostra autostima. Più ci sentiamo sicuri di noi stessi e del nostro valore, più saremo in grado di esprimere i nostri bisogni e diritti in modo assertivo.

Conclusioni: Il potere dell'assertività nella vita e nel lavoro
In conclusione, che cosa è l'assertività? Una competenza essenziale che può fare una grande differenza nella nostra vita personale e professionale. Ci permette di esprimere i nostri pensieri, sentimenti e bisogni in modo efficace e rispettoso, promuovendo la comprensione reciproca e la risoluzione dei conflitti.
L'assertività è un’abilità che può essere appresa e sviluppata. Con la pratica e l'impegno, tutti possiamo diventare più assertivi nelle nostre vite quotidiane.
Per ulteriori informazioni contattami a kairosgoodfriend@gmail.com
Se voleste approfondire e testare la vostra assertività, prenotate una consulenza online: possiamo discuterne in uno spazio sicuro e privato.
Grazie per la lettura e buona fortuna nel vostro viaggio verso una maggiore assertività!
Comments